
Se il tuo sogno è quello di entrare nel mondo del motorsport e lavorare con auto, team e piloti di livello elevato in ogni categoria, Hexathron Racing Systems ti offre la possibilità di realizzarlo.
Il Corso Race Engineering è una proposta di formazione fondamentale per coloro che desiderino avvicinarsi alla professione di Race Engineer o ad altre posizioni, ed è aperta a tutti coloro che vogliano avviare la propria carriera lavorativa nel mondo dell’automobilismo sportivo.
Il programma del Corso Race Engineering proposto da Hexathron Racing Systems si articola in 23 lezioni per un totale di oltre 92 ore, di cui più di 25 al simulatore.
I giorni in cui si tiene il corso sono consecutivi e hanno luogo presso la sede di Hexathron Racing Systems (via Gaetano Previati 34, Milano), ad eccezione di alcune lezioni che si svolgeranno presso i nostri partner.
Dopo la trattazione di ogni argomento legato alle caratteristiche dell’autovettura, è previsto un “question time” per consentire ai partecipanti di approfondire le nozioni apprese grazie alla diretta esperienza dei nostri docenti; l’attività si completa con l’utilizzo del simulatore per la verifica oggettiva di ogni aspetto evidenziato durante la trattazione teorica. Qui di seguito la descrizione del programma:
TRACK ENGINEERING
VEICOLO
- Esperienza in pista
- Dinamica e proprietà del veicolo (circuito e rally)
- Aerodinamica
- Materiali compositi
- Motore
- Trasmissione
- Freni
- Sospensioni
- Pneumatici
- Set-up autovettura
PROCEDURE
- Regolamenti e Fiches di omologazione
- Schede e documentazione tecnica
- Piano pneumatici
- Report
- Schede set-up
- Preparazione pre-evento
- Week end di gara
- Sessione di test
ATTIVITÀ
- Rapporto con il pilota
- Dinamica del Team (organizzazione, allestimento, pianificazione)
- Interazione con i meccanici
DATA ENGINEERING
ACQUISIZIONE DATI
- Software di acquisizione dati
- Sensoristica per acquisizione
- Download e gestione dati autovettura
ANALISI DATI
- Software dedicati
- Analisi dati
- Canali matematici
- Workbook
- Correlazioni onboard camera e dati acquisiti
PIANIFICAZIONE
- Database
- Strategie
DATA SIMULATION ENGINEERING
SIMULATORE
- Simulatore: utilizzo e opportunità
- Prova pratica di guida
- Hardware e software
PROGRAMMAZIONE
- Modelli matematici
- Integrazione e riproduzione autovetture
- Correlazione reale-virtuale
SIMULAZIONE
- Simulazione di evento test
- Simulazione weekend di gara
Ogni partecipante al corso organizzato da Hexathron Racing Systems dispone di risorse e materiale didattico di livello professionistico, con gli stessi standard qualitativi che ritroverà successivamente nel proprio percorso professionale.
La nostra realtà offre:
- Esperienza diretta su un’auto da competizione al fianco di un pilota professionista
- Esperienza di guida con uno dei più avanzati simulatori di guida professionali
- Docenti impegnati quotidianamente come professionisti nel motorsport
- Visite didattiche a realtà e team di primo livello nel motorsport
- Dispense didattiche di ogni lezione
- Esercizi pratici e guidati
- Cartelletta porta-documenti e USB stick Hexathron Racing Systems
- Attestato di fine corso
Chi meglio di coloro che il motorsport lo vivono ogni giorno, da decenni, può fornire l’esperienza e il know-how corretto per entrare nel mondo dell’automobilismo sportivo?
Lo staff di Hexathron Racing Systems e le aziende partner del progetto sono il valore aggiunto per tutti i partecipanti al corso, pronti ad offrire un insegnamento a 360°.
L’attività di Race Engineering richiede una solida formazione tecnica e un forte spirito di squadra, fattori indispensabili per poter realizzare il sogno che nasce dalla passione inesauribile per le auto da corsa e per la competizione pura.
Grazie alla propria esperienza pluri-decennale in molti ambiti del motorsport, con il Corso Race Engineering Hexathron Racing Systems offre l’opportunità di apprendere le prime solide basi per chi vuole avviarsi a una carriera professionale nel mondo delle competizioni.
In questi anni abbiamo formato giovani laureandi e laureati, anche provenienti da altre nazioni europee, attualmente impegnati nei più importanti campionati al mondo con risultati di assoluto livello.
Hexathron Racing Systems è in contatto ogni giorno con realtà automobilistiche italiane ed estere per progetti, assistenza in pista, progettazione, sviluppo o lavoro specifico sul simulatore di guida professionale.
Questo ampio ventaglio di servizi ha permesso alla nostra società di crescere notevolmente negli ultimi anni ed essere una tra le più apprezzate al mondo, grazie anche alla certificazione ISO 9001:2008 da noi ottenuta nell’anno 2014 e confermata nel 2017 con la certificazione ISO 9001:2015, a testimonianza della serietà e dell’ottimo lavoro svolto.
Il prossimo Corso Race Engineering 2.0 promosso da Hexathron Racing Systems è previsto nei mesi di Novembre-Dicembre 2020. Qui di seguito il calendario (provvisorio) dettagliato delle lezioni.
11/11 | Esperienza in pista
Introduzione e concetti fondamentali |
12/11 | Federazioni e organi competenti – Regolamenti – Fiche
Documentazione tecnica – Preparazione evento (test e gara) |
19/11 | Sensoristica
Software di acquisizione e analisi dati |
20/11 | Pneumatici
Sospensioni |
26/11 | Aerodinamica
Ammortizzatori |
27/11 | Trasmissione
Freni |
03/12 | Materiali compositi
Motore (progettazione – assemblaggio – sala prove) |
04/12 | Motore (performance)
Organizzazione del Team |
10/12 | Set-up dell’autovettura
Il Race Engineer e il Pilota |
11/12 | Pianificazione: database e strategie di gara
Simulatore: modelli matematici e correlazione reale-virtuale |
17/12 | Simulazione evento test
Simulazione evento gara |
18/12 | Test finale
Consegna attestato |
Il corso è a numero chiuso (6 partecipanti max) ed ha un costo di € 3.599 IVA inclusa a persona (€ 2.950 + IVA). Il pagamento è da effettuarsi tramite Bonifico Bancario, con un acconto da versare all’atto dell’iscrizione (importo specificato nel modulo di iscrizione) e il saldo entro la prima lezione. In alternativa è possibile acquistare il servizio tramite il nostro shop online. Non è previsto alcun rimborso in caso di assenza o interruzione anticipata della frequentazione da parte della persona partecipante. L’iscrizione può essere effettuata scaricando e compilando il modulo dal link qui a lato, inviandolo poi come da istruzioni contestualmente alla ricevuta di versamento acconto.
POSTI ATTUALMENTE DISPONIBILI: 6
Sono già numerose le persone che hanno partecipato ai corsi Race Engineering organizzati da Hexathron Racing Systems; ecco qui sotto la loro opinione!

“Lo staff di Hexathron Racing Systems evidenzia un’ottima competenza e una grande passione in ogni lezione del corso. Ottime le esperienze pratiche a supporto della teoria.”

“In questo corso è possibile apprendere, parlare e confrontarsi con persone competenti e disponibili che trasmettono la loro esperienza.”

“Sono tanti i punti di forza del corso tenuto da Hexathron Racing Systems: affiatamento e collaborazione tra docenti, ordine di esposizione degli argomenti, esempi pratici di problemi e relativa risoluzione (grazie alla loro esperienza), qualità dell’insegnamento e del materiale fornito, capacità di trasmettere la propria passione per il motorsport.”
“I punti di forza del Corso Race Engineering di Hexathron Racing Systems sono la conoscenza dei contenuti dell’argomento trattato e, soprattutto, la qualità dei docenti.”

“Ho apprezzato la disponibilità, la pazienza dimostrata durante le settimane passate e la divulgazione delle nozioni e dei concetti nei singoli argomenti trattati, in modo chiaro, completo e comprensibile anche a chi, come nel mio caso, proviene da settore diverso e solo da poco si è affacciato al mondo dei motori. Punto di forza è sicuramente il numero limitato di partecipanti, nonché la possibilità di avvalersi di consulenti e strutture di altissimo livello come Autotecnica Motori ed Ebimotors; ottime le dispense fornite e le comparative teoria/pratica. Nella giornata in pista al Mugello ho avuto modo di verificare sul campo molte nozioni e frequenterò sicuramente il corso di 2° Livello per integrare ancora di più determinate nozioni.”

“Grande esperienza e competenza di Marco Calovolo, dei consulenti e degli altri ingegneri (nonostante alcuni molto giovani). Sarebbe bello poter avere un week end intero in pista per poter vedere sul campo quanto appreso e rendersi conto di metodologie e tempi di lavoro, ma già ora il Corso è un must per chi vuole intraprendere la carriera di Ingegnere di Pista.”
“La vostra professionalità ed esperienza sono il punto forte del corso unitamente alla completezza del programma e alla naturalezza dei rapporti umani instaurati con tutti i docenti.”

“L’esperienza diretta delle persone che hanno tenuto il corso e la disponibilità a rispondere alle nostre curiosità anche al di fuori dei singoli argomenti delle lezioni. La parte in pista e al simulatore sono state molto interessanti per vedere in modo più pratico ciò che è stato visto a lezione.”

“A mio avviso, i principali punti di forza sono la capacità dei docenti di trasmettere conoscenze acquisite in anni di lavoro, tutto questo in un percorso didattico molto interessante e stimolante, esponendole in correlazione con tutti i fondamenti tecnici dell’automobile.”

“Il corso è molto valido, ma ciò che mi ha stupito maggiormente sono state le esperienze fuori sede che permettono di dare uno sguardo da dietro le quinte al mondo del motorsport.”

“Senza dubbio i punti di forza di questo corso sono l’elevata professionalità dei consulenti e la concretezza degli argomenti proposti.”

“I punti di forza del corso Race Engineering tenuto da Hexathron Racing Systems sono sicuramente l’esperienza di chi lo conduce e la possibilità di recarsi in alcuni luoghi chiave per il mondo del motorsport.”
“Il fattore chiave di questo corso è il fatto di poter associare la spiegazione tecnica ad aneddoti di esperienza e situazioni realmente accadute, così da poter arricchire il bagaglio di nozioni difficilmente reperibile altrove.”

“Sono rimasto pienamente soddisfatto dal corso organizzato. Il team di Hexathron è risultato essere professionale e disponibile in ogni situazione, introducendo le basi per entrare nel mondo del Motorsport attraverso l’uso di metodi tecnici di lavoro acquisiti dalla loro pluriennale esperienza in questo settore.
Non posso fare a meno che consigliarlo a tutti quelli che hanno intenzione di intraprendere una carriera nel reparto corse.”

“Professionalità, competenza, conoscenza ed esperienza al top. Mi piacerebbe che ci fossero due livelli di corso, uno base ed uno avanzato.”

“Il punto di forza del corso Race Engineering è la possibilità di seguire argomenti tecnici dal punto di vista teorico che trovano sempre un riscontro effettivo nella pratica; il tutto avviene con una capacità di spiegare da parte dei docenti molto chiara, con esempi derivanti da esperienze reali che sono fondamentali quali integrazione alle semplici lezioni teoriche. Disponibilità e gentilezza, oltre che grande professionalità, rendono quest’azienda davvero ottima! Mi sto trovando benissimo, grazie a tutti per quello che mi state insegnando!”

“I punti di forza di questo progetto sono dati dal fatto che ci sono sia gli aspetti teorici, importanti e fondamentali per capire nel suo complesso la dinamica di un’auto da competizione, sia gli aspetti pratici come la prova in pista e al simulatore, altrettanto insostituibili per la figura professionale del Race Engineer. E’ tutto curato molto bene.”

“Dal mio punto di vista, il progetto ha degli ottimi contenuti che vengono gestiti con un buon metodo di lavoro ma, soprattutto, il valore dei docenti che hanno delle ottime basi teoriche oltre a tanta esperienza maturata sul campo. Sono molto soddisfatto del corso che mi è stato di grande aiuto per la mia preparazione, molte cose le ho confermate, altre le ho scoperte da zero e non posso che ringraziare Hexathron Racing Systems.”

“La competenza e la preparazione delle persone che hanno tenuto le lezioni unita alla loro disponibilità sono senz’altro un must di questo corso, così come la possibilità di prendere contatto con persone e realtà operanti nel mondo del motorsport. Da non sottovalutare i consigli pratici forniti durante le lezioni.”

“La preparazione e la professionalità dei docenti sono i punti chiave di questo corso, nonché gli argomenti trattati in dettaglio. Geniale ed interattiva l’ultima giornata con la simulazione di una giornata test e di un weekend di gara. Un punto a favore è l’organizzazione del corso stesso, che viene incontro alle necessità di chi lavora.”

“Oltre all’elevatissimo livello delle esperienze e dei contenuti proposti, il Corso Race Engineering di Hexathron Racing Systems si distingue altresì per la qualità e l’enorme disponibilità dei consulenti, e il rapporto che essi instaurano con gli allievi. Il progetto combina efficacemente aspetti teorici e consigli pratici.”
“Questo corso ha molte note positive come: solidità e serietà del team e dei docenti, preparazione delle lezioni a dir poco minuziosa ed estremamente dettagliata, esperienza in pista e al simulatore di primo livello.”

“Questo progetto ha diversi punti di forza: la passione trasmessa, le esperienze lavorative vissute, le metodologie di lavoro tipo workflow… Le basi per affrontare poi la realtà.”

Passione, esperienza, capacità e competenze dei docenti e dei collaboratori sono i punti di forza del corso,con una impostazione globale tendente più alla pratica che alla pura teoria. Numero giusto di allievi per tenere alta l’attenzione e l’interazione; consigli pratici su come approcciarsi alla ricerca di opportunità di lavoro (sperimentati in prima persona e hanno funzionato alla grande); affiatamento e coesione di tutto il gruppo della Hexathron.

“La professionalità e la passione trasmessa dai docenti sono il punto di forza di questa esperienza.”

“La competenza e la professionalità dei formatori sono il punto di forza del corso ingegneri di pista organizzato da Hexathron Racing Systems, nonché le nozioni fornite, la metodologia di lavoro trasmessa e la gestione del progetto.”

“Il punto di forza del progetto è la squadra stessa di Hexathron Racing Systems: un team di professionisti che, con estrema competenza e disponibilità, sono stati in grado di trasmetterci non solo nozioni tecniche ma anche – attraverso le loro esperienze – la passione per questo lavoro e per il motorsport. Quello proposto è un progetto ben strutturato e completo che non ha bisogno di miglioramenti, se non un affiancamento durante l’intero weekend di gara.”

“Il punto di forza è nella strutturazione del corso e come vengono trasmessi i contenuti dai docenti con le loro esperienze dirette, davvero molto professionali.”