Importanti novità per il Corso Race Engineering proposto da Hexathron Racing Systems: il format si rinnova per fornire un percorso ancora più completo ed approfondito per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera lavorativa nel motorsport.
Tra le novità più importanti, l’uso intensivo del simulatore come strumento didattico, che accompagnerà ogni lezione dedicata alla dinamica e all’aerodinamica del veicolo, agli pneumatici e a tutta la parte definita di “data engineering”, comprendente download e analisi dati, sensoristica e simulazione.
Oltre a questo, nuove lezioni di approfondimento specifiche per argomento, con approfondimenti dedicati alle competizioni di durata (endurance).
Il nuovo Corso Race Engineering 2.0 si articola ora in circa 96 ore suddivise in 23 lezioni, che si terranno prevalentemente presso la sede HRS di Milano nelle giornate di venerdì e sabato.
Confermata la collaborazione con aziende italiane leader nel motorsport come Autotecnica Motori ed Ebimotors, nonché l’esperienza iniziale in pista che consentirà agli allievi di valutare e comprendere in prima persona sollecitazioni dinamiche a bordo di un’autovettura da competizione.
Marco Calovolo (CEO Hexathron Racing Systems): “Dopo un’attenta analisi dei feedback ricevuti al termine delle precedenti edizioni, e a seguito delle numerose richieste ricevute, abbiamo deciso di implementare l’offerta del nostro corso Race Engineering proponendo un percorso formativo ancora più completo per tutti coloro che desiderano lavorare nel motorsport. Abbiamo ricevuto riscontri molto positivi in merito alle novità proposte nel programma; con il ‘Corso Race Engineering 2.0’ vogliamo fornire delle solide basi, ad un costo molto accessibile, che consentano ai partecipanti di potersi avvicinare professionalmente al motorsport avendo acquisito un corretto metodo di lavoro.”
L’inizio del corso è programmato per mercoledì 30 Ottobre; le iscrizioni sono già aperte, con calendario dettagliato e modulo di partecipazione disponibili a questo link.