Dopo il successo della prima edizione del Corso Race Engineering 2.0 (l’ottava in totale, considerando anche il format precedente), Hexathron Racing Systems ha fissato le date per i prossimi corsi che si terranno durante il 2020.
Saranno due le edizioni in programma, una articolata nei mesi di febbraio e marzo mentre la seconda avrà luogo in autunno, da ottobre a dicembre.
Invariato il costo e il format, con oltre 90 ore di attività didattica suddivise in 23 lezioni, che spaziano dall’esperienza in pista a bordo di una vettura da competizione alla visita presso aziende partner, eccellenze nel motorsport come Autotecnica Motori, Team Ebimotors e – novità di questa edizione – Bercella Compositi.
Qui di seguito i due calendari; il modulo di iscrizione è invece scaricabile a questo link.
Per qualsiasi informazione è possibile contattarci scrivendo a info@hexathron,com oppure chiamando lo 02.36589584.
FEBBRAIO-MARZO
12/02 | Esperienza in pista
Introduzione e concetti fondamentali |
13/02 | Federazioni e organi competenti – Regolamenti – Fiche
Documentazione tecnica – Preparazione evento (test e gara) |
20/02 | Sensoristica
Software di acquisizione e analisi dati |
21/02 | Pneumatici
Sospensioni |
27/02 | Aerodinamica
Ammortizzatori |
28/02 | Trasmissione
Freni |
05/03 | Materiali compositi
Motore (progettazione – assemblaggio – sala prove) |
06/03 | Motore (performance)
Organizzazione del Team |
12/03 | Set-up dell’autovettura
Il Race Engineer e il Pilota |
13/03 | Pianificazione: database e strategie di gara
Simulatore: modelli matematici e correlazione reale-virtuale |
19/03 | Simulazione evento test
Simulazione evento gara |
20/03 | Test finale
Consegna attestato |
OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE
20/10 | Esperienza in pista
Introduzione e concetti fondamentali |
21/10 | Federazioni e organi competenti – Regolamenti – Fiche
Documentazione tecnica – Preparazione evento (test e gara) |
29/10 | Sensoristica
Software di acquisizione e analisi dati |
30/10 | Pneumatici
Sospensioni |
05/11 | Aerodinamica
Ammortizzatori |
06/11 | Trasmissione
Freni |
12/11 | Materiali compositi
Motore (progettazione – assemblaggio – sala prove) |
13/11 | Motore (performance)
Organizzazione del Team |
19/11 | Set-up dell’autovettura
Il Race Engineer e il Pilota |
20/11 | Pianificazione: database e strategie di gara
Simulatore: modelli matematici e correlazione reale-virtuale |
03/12 | Simulazione evento test
Simulazione evento gara |
04/12 | Test finale
Consegna attestato |