Dopo aver partecipato ad alcune gare del 2009 al volante di una LADA Priora, aggiungendo anche due uscite nel 2012 con la nuova LADA Granta, il pilota di York ha affrontato nel 2013 la sua prima stagione completa con la squadra russa, ottenendo tre sesti posti (a Porto e Suzuka) come miglior risultato, sfiorando poi il podio nella gara finale di Macao. Thompson è uno dei piloti più esperti del Mondiale, avendo corso i Campionati Turismo Britannico ed Europeo, vinti entrambi per due volte. Nel FIA WTCC ha all’attivo quattro vittorie (una delle quali nella prima gara assoluta di Monza nel 2005) ed un terzo posto finale nel Campionato Piloti 2007.
“Sono molto carico per la prossima stagione, probabilmente è quella che attendo con più ansia. Siamo una squadra affiatata e ci saranno i nuovi regolamenti, con auto più belle e veloci in pista: tutto ciò che un pilota vorrebbe sempre!”
Cosa ti aspetti dalle nuove auto in termini di prestazioni e guidabilità?
“Sicuramente saranno più veloci, ma anche più efficienti in frenata e con le gomme più larghe avremo tempi sul giro molto inferiori rispetto al passato. Sinceramente però, non so come saranno da guidare, è difficile prevederlo. La mia sensazione è che possano essere più neutre dal punto di vista del bilanciamento, quindi più divertenti.”
Pensi che i nuovi regolamenti possano aiutare al miglioramento della LADA?
“Sicuramente le nuove norme ci consentono di diminuire il divario dai nostri rivali. Per noi il problema era soprattutto sulle sospensioni, ma ora abbiamo più libertà in questo campo. Bisognerà trovare le soluzioni migliori, per questo abbiamo iniziato a testare elementi per il 2014 già dallo scorso anno; sappiamo di aver fatto un bel passo avanti da questo punto di vista. C’è però ancora molto da lavorare, ma guardiamo avanti con fiducia, soprattutto pensando agli anni prossimi, quando avremo a disposizione la nuova Priora.”
Quando inizierete i test con la nuova Granta 2014?
“A metà Febbraio, le auto andranno a Togliatti per poi tornare alla nostra base della Oreca a Magny Cours.”
A proposito, la collaborazione con la Oreca e l’arrivo di Rob Huff sono senz’altro due elementi-chiave per la svolta della LADA…
“Credo che lavorare con quelli della Oreca sia un grande vantaggio perché sono fantastici e ci sentiamo davvero un’unica famiglia che vuole raggiungere un obiettivo comune. Uso il termine “famiglia” perché è veramente così, anche se in molti non ci credono… Abbiamo lavorato insieme sempre, anche nei momenti peggiori, nonostante ci siano anche alcuni ostacoli dovuti alla lingua. Ma stiamo crescendo tanto e per me è stato un onore e un privilegio far parte di questo gruppo fin dall’inizio. Ora ci stiamo allargando e avere un pilota Campione del Mondo nel nostro team aumenta il nostro livello.”
Quali sono le vostre aspettative per il 2014?
“Ci sarà molta battaglia in pista perché nessuno sa il reale livello dei propri avversari. Lo scopriremo solo dopo le prime gare, anche se ci sarà la possibilità di vedere qualcosa nei test collettivi pre-stagionali, che però saranno relativamente attendibili e ci daranno solo le prime impressioni.”
E i tuoi obiettivi quali sono?
“Sono alla ventesima stagione di carriera con le auto-turismo. Quest’anno ne compirò anche 40 di età, come regalo vorrei solo poter vedere il nostro progetto ad un livello alto. Sì, mi piacerebbe andare a podio in poco tempo, ma la verità è che io sono un pilota e amo le corse, ma, così come il nostro Team Principal Victor Shapovalov ed il mio ingegnere Marco Calovolo di Hexathron Racing Systems, siamo tutti qui solo per un motivo: vincere con la LADA nel WTCC…“